
GLI ALBERI
Darwin scrisse: “ogni viaggiatore dovrebbe essere anche un botanico poiché le piante costituiscono la più grande bellezza di tutti i paesaggi”.
Gli alberi contribuiscono grandemente a caratterizzare un paesaggio, a conferirgli fascino e personalità, a creare particolari atmosfere.
Ma cosa sappiamo degli alberi?
Ne ammiriamo l'importanza e la grazia, ne gustiamo i frutti, approfittiamo della loro ombra ristoratrice, respiriamo l'aria che essi hanno purificato per noi, sfruttiamo il loro legno per un'infinità di usi.
Però di questi autentici amici, così necessari all'uomo, di solito ne sappiamo troppo poco.
È impensabile accingersi a coltivare e ancor più ad educare piante senza conoscere, almeno in grandi linee, i meccanismi che ne regolano le varie fasi della loro vita.
All'inizio l'arte Bonsai potrà apparire un hobby quasi inaccessibile ma, con un minimo di conoscenza di botanica, unita all'amore per la natura, diventerà un hobby piacevole che vi trascinerà. Ma è necessario acquisire alcune nozioni basilari di fisiologia che facciano comprendere il perché una pianta si comporti in un modo piuttosto che in un altro.
Poiché la materia è vasta e complessa, la miglior cosa per progredire in questo campo è la discussione e l'esposizione di tutte le nostre esperienze.
Spesso bisogna studiare una pianta per mesi o anni prima di arrivare ad una soluzione che si riveli soddisfacente.